Il Gruppo OTB celebra la presenza nella città di Venezia, inaugurando le boutique di tutti i suoi brand in Piazza San Marco
Venezia, 8 maggio 2025 – Il Gruppo OTB celebra la sua presenza a Venezia con l’inaugurazione ufficiale delle boutique di tutti i suoi marchi - Diesel, Jil Sander, Maison Margiela e Marni – nella splendida cornice di piazza San Marco, in occasione della 19ª edizione della Biennale Architettura.
“Venezia è la mia città adottiva, un luogo straordinario con persone speciali dove amo passare il mio tempo e infatti ho deciso di finanziare il restauro del Ponte di Rialto per dare il mio contributo alla sua bellezza. L’apertura delle nostre boutique in piazza San Marco è un ulteriore gesto concreto di attenzione verso questa città unica al mondo, perché sono convinto che le imprese abbiano la responsabilità di favorire il benessere dei territori in cui operano", ha dichiarato Renzo Rosso, Presidente e Fondatore del Gruppo OTB. "Abbiamo voluto valorizzare l’ala Napoleonica di piazza San Marco portando contenuti più elevati attraverso le nostre boutique, per rendere questo luogo ancora più iconico”.
Gli spazi, situati nell’ala Napoleonica di piazza San Marco, sono stati valorizzati attraverso interventi che hanno rispettato pienamente le loro caratteristiche storiche e architettoniche, portando nuova vitalità a uno dei luoghi più simbolici di Venezia. Ogni boutique è stata concepita per riflettere l’identità unica di ciascun marchio, con un design che coniuga la modernità dei concetti stilistici con il rispetto per il contesto storico in cui si inseriscono.
Il legame tra OTB e Venezia ha radici lontane, nel 2014 il Gruppo ha finanziato il restauro del Ponte di Rialto, uno dei monumenti simbolo della città. OTB ha seguito direttamente la gestione dei lavori affiancando gli esperti del Comune di Venezia e le maestranze per ottenere il massimo risultato. Grazie all’eccellente collaborazione tra pubblico e privato e l’attenta gestione del budget, le opere sono terminate in anticipo rispetto ai tempi previsti, permettendo di estendere l’intervento anche al ripristino conservativo della pavimentazione dei sottoportici di Rialto.