Nasce il Consorzio Re.Crea

OTB Press

Sustainability
Il Consorzio Re.Crea è stato fondato per la gestione dei prodotti del settore tessile e moda a fine vita e per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative

Venezia, 28 ottobre 2022 - Il Consorzio Re.Crea è stato fondato - con il coordinamento di Camera Nazionale della Moda Italiana – nell’agosto 2022, su base volontaria, da Dolce&Gabbana, MaxMara Fashion Group, Gruppo Moncler, Gruppo OTB, Gruppo Prada, Ermenegildo Zegna Group per la gestione dei prodotti del settore tessile e moda a fine vita e per promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo innovative.

Il progetto, presentato il 14 ottobre, è stato approfondito, oggi, nel corso del Venice Sustainable Fashion Forum organizzato da Camera Nazionale della Moda Italiana, Confindustria Venezia, Sistema Moda Italia e The European House - Ambrosetti.

Il Consorzio intende rispondere tempestivamente alla direttiva europea sulla “Responsabilità Estesa del Produttore in Materia di Rifiuti Tessili (EPR: Extended Producer Responsibility)” e alla normativa nazionale di attuazione su questo tema, al momento in fase di definizione e coordinata dal Ministero della Transizione Ecologica.

Le sei aziende fondatrici del Consorzio hanno saputo lavorare insieme per creare un progetto comune e concreto, contribuendo ciascuna con le proprie competenze.

Il Consorzio Re.Crea sta inoltre valutando partnership sia con eccellenze italiane, in ambito produttivo e di ricerca e sviluppo, sia con istituzioni accademiche internazionali nell’ambito della ricerca legata alla sostenibilità e all’innovazione, con un focus particolare sulle tematiche oggetto dell’attività di Re.Crea:

  • Il DTech Lab, centro di innovazione all’interno del campus del Fashion Institute of Technology di New York. Il FIT DTech funge da ponte tra l’accademia e l’industria, coinvolgendo docenti e studenti nella risoluzione di problemi industriali con il design e la tecnologia;

  • il “Silklab”, laboratorio di ricerca interdisciplinare della Tufts University di Boston, che si pone come interfaccia tra tecnologie e scienze della vita e studia i materiali, con l’obiettivo di fornire innovazioni e soluzioni di impatto globale attraverso i progressi ottenuti nella ricerca sui materiali di origine naturale, di larga diffusione e sostenibili;

  • il MIT Center for Collective Intelligence di Boston, che esplora come persone e tecnologia possano agire collettivamente in maniera pionieristica.

Il Consorzio Re.Crea è sempre aperto ad accogliere altre aziende tra le eccellenze del settore moda.

Carlo Capasa, in qualità di Presidente del Consorzio Re.Crea, ha dichiarato: “Ringrazio i brand che con generosità continuano a fare sistema su un tema cruciale per la nostra industria. La gestione dell’intera vita dei prodotti è misura del senso di responsabilità che ogni produttore deve avere dal momento in cui crea un capo. E’ bello che dai grandi marchi dell’alta qualità associati a CNMI parta un messaggio che sarà centrale per il futuro della moda.”

Condividi questo post

OTB Press