La sostenibilità per noi è uno state of mind ed è uno dei valori più importanti nella mia visione di business. Lo sviluppo sostenibile, insieme all’innovazione e all’utilizzo di tecnologie come l’Intelligenza Artificiale o la blockchain, devono guidare un modo di fare impresa contemporaneo e saranno sempre più importanti in futuro.
Seguendo questa visione, attraverso la nostra strategia di sostenibilità “Be Responsible. Be Brave.” lavoriamo ogni giorno per ottenere risultati sempre più ambiziosi.
Sono molto orgoglioso degli obiettivi che abbiamo raggiunto quest’anno e che presentiamo nel quarto Bilancio di Sostenibilità di OTB. Sono il frutto del lavoro delle 7.000 persone che fanno parte del nostro Gruppo e dello spirito che tutti condividiamo.
Nelle pagine che seguono abbiamo dettagliato i progressi di OTB dell’anno appena passato, insieme alle sfide e agli obiettivi che ci siamo posti per il prossimo futuro.
Sul fronte ambientale, abbiamo ridotto le nostre emissioni del 31% rispetto al 2023 e tutti i nostri siti in Europa e Nord America sono coperti al 100% da energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili.
Sono particolarmente felice quando guardo il lavoro di squadra che tutte le persone di OTB e dei brand stanno facendo in questa direzione. Tutti i brand hanno registrato importanti incrementi nell’utilizzo di materiali preferenziali nelle loro collezioni: ormai oltre un quarto delle materie acquistate è a ridotto impatto ambientale, un obiettivo che abbiamo raggiunto in anticipo rispetto a quanto richiesto da The Fashion Pact, di cui facciamo parte. Stiamo inoltre investendo molto nella formazione dei team dei diversi brand del Gruppo per promuovere un approccio al business sempre più responsabile, a tutti i livelli dell’organizzazione.
Sul fronte della circolarità, Diesel ha ricevuto dalla Camera Nazionale della Moda Italiana e da Ellen MacArthur Foundation il riconoscimento Circular Economy Award nel corso dei Sustainable Fashion Awards. Il brand si è distinto per aver portato avanti la collaborazione con UNIDO (United Nations Industrial Development Organization), Diesel Rehab Denim e per aver esteso il progetto Diesel Second Hand. Sono molto orgoglioso anche dell’ingresso nella Fashion Task force della Sustainable Markets Initiative, fondata da Sua Maestà Re Carlo III d’Inghilterra, che punta a posizionare la sostenibilità al centro della creazione di valore a livello globale ed è un ottimo esempio di alleanza fra brand della moda a beneficio dell’intero settore.
Siamo convinti che per fare davvero la differenza e cambiare la nostra industry sia fondamentale collaborare con tutti i nostri partner della filiera. Il nostro ruolo di grande azienda è quello di guidarli verso un modello di business più responsabile, dando loro linee guida chiare sulla sostenibilità, ma anche strumenti di innovazione, supporto finanziario e visibilità. Per questo sin dal 2013 abbiamo attivato il progetto C.A.S.H., che fornisce credito a condizioni agevolate ai fornitori più virtuosi e nel 2024 ha superato i 600 milioni di euro di pagamenti erogati. Abbiamo anche investito nella campagna “M.A.D.E., Made in Italy, Made Perfectly”, una docuserie che ha dato visibilità alle eccellenze della filiera italiana del lusso e a quei mestieri artigianali che rendono il nostro Paese unico al mondo, e per la quale abbiamo ricevuto un prestigioso premio cinematografico.
Nella mia visione di modello di business circolare, dove un’azienda crea, produce, vende, incassa e restituisce una parte del valore creato a chi ne ha più bisogno, il ruolo di OTB Foundation è fondamentale. Anche quest’anno la Fondazione, il nostro fiore all’occhiello, ha fatto un lavoro eccezionale e ha aiutato sempre più donne, bambini, giovani e persone in situazioni di necessità, in Italia e nel mondo. Dalla sua nascita nel 2006, OTB Foundation ha avviato oltre 380 progetti ed è riuscita ad avere un impatto positivo sulla vita di più di 380.000 persone. Da quest’anno abbiamo anche coinvolto tutte le nostre persone in Italia in progetti di volontariato per i quali il Gruppo ha donato oltre 700 ore di lavoro dei nostri dipendenti.
Questi risultati sono stati possibili grazie a una strategia chiara e all’impegno di tutti i team. Siamo consapevoli di avere ancora molta strada davanti a noi, la nostra industry deve cambiare passo, ma la direzione è quella giusta.
Per noi la sostenibilità non è solo un traguardo, ma un modo di pensare e agire che deve guidare le nostre scelte di tutti i giorni.